Personalmente la trovo una cosa un po' assurda, anche se spiegata giustamente dal fatto che chi ha preso più voti, rappresenta di più la popolazione e deve avere una libertà decisionale che non dipende dalla volontà di una persona. Quindi se prende un 10-15% di più dei seggi ha una libertà maggiore.
E' difficile che ci siano vittorie schiaccianti del 60 o 70%, spesso siamo vicino al 50%, se non ancora minore, con ''maggioranze'' del 30% che poi amministrano e governano come se avessero vinto del 70%.
E' una cosa sbagliatissima! Se la storia ci ha insegnato qualcosa è il fatto che se le decisioni non sono condivise, portano a risultati pessimi. Come tra amici, si decide tutti assieme, perché se così non si fa, si litiga e ognuno fa quello che vuole.
Una legge elettorale che rafforzi la democrazia italiana, che ridia ai cittadini la possibilità di votare direttamente i suoi rappresentanti in parlamento, ma soprattutto porti i governatori a prendere le scelte più condivise possibile perché da queste scelte si vede la forza delle idee.
Il principio più ampio della democrazia: una testa un voto. Ora non è così, difatti con il premio di maggioranza e con i listini, chi ha votato la ''maggioranza'' scopre che il suo voto è stato contato un po' di più rispetto ad un altro, ed a fanculo la democrazia che tutti siamo uguali!!!
Monti ha dichiarato che la legge elettorale deve dare al governo una maggiore stabilità, io dico che è il governo che deve fare scelte condivise!
Un esempio che rafforza la mia tesi è quello del Comune della splendida città di Alassio: il sindaco, Avogadro, governa la città con la sua maggioranza e con i suoi assessori, pur avendo preso all'incirca solo un terzo dei voti, un altro terzo è andato al PdL-Lega ed il resto diviso tra 2 liste civiche. Invece di fare scelte moderate e condivise che si ci aspetterebbe da una situazione del genere, questo Sindaco non-raramente interviene in maniera forte, prendendo decisioni non condivise, tuttavia ha il potere di farlo.
Forse è ora di smetterla con questa democrazia che permette di conservare il potere politico a chi lo esercita in maniera autoritaria!
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringrazio per ogni commento, appunto, modifica o richiesta di chiarimento. Mantenendo sempre un tono civile. Ogni commento che non rispetta tali regole, sarà eliminato, sopratutto se fatto in maniera anonima. TI ricordo che cerchiamo nuovi collaboratori o appunti, per implementare il materiale presente sul sito.