”la società semplificata a responsabilità limitata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che non abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della costituzione. L’atto costitutivo deve essere depositato a cura degli amministratori entro quindici giorni presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede”
I PRIMI PASSI
Cosa serve per aprire questo nuovo tipo di società:
- I Soci, cioè persone fisiche, che hanno la giusta età, meno di 35 anni.
- Entro 15 giorni dalla sottoscrizione non autenticata, l'amministratore o gli amministratori, dovranno depositare l'atto costitutivo e lo statuto al Registro delle Imprese presso la CCIAA competente. Questo passo dovrà avvenire tramite ComUnica che può farla un intermediario.
- La ComUnica, cioè la Comunicazione Unica, permette di ottemperare agli obblighi di legge verso le Camere di Commercio, l'Agenzia delle Entrate, l'INPS e l'INAIL, inviandola ad un solo destinatario che invia tutte le informazioni a tutti gli enti di competenza. Per realizzarla il modo più semplice è quello online, con ComUnica stratweb. Con quest'ultima si potrà anche fare la SCIA, cioè la Segnalazione Certificata di Inizio Attività al SUAP, come il d.P.R. 160/2012 del 29 Marzo 2011.
- Nei 15 giorni successivi gli uffici del Registro delle Imprese verificano le sottoscrizioni, le autorizzazioni e procedono all'iscrizione. In caso di problemi, dovuti alla negazione o al decorrere del tempo, gli amministratori potranno appellarsi al giudice del Registro. In caso di negazione si dovrà fare ricorso entro 8 giorni dalla notifica.
Bene la società è fatta! o quasi...
I PRIMI COSTI
Per quanto riguarda i costi effettivi, anche se il Capitale Sociale versato può essere di 1 €, senza dover far pagare il notaio per il suo lavoro notarile, tuttavia abbiamo altre spese:
- 200 € di imposta annuale al Registro delle Imprese
- 168 € per il deposito dell'atto costitutivo
- 309, 87 € per la vidimazione dei libri e registri sociali
- 39,62 € per i bolli e vidimizzazione dei libri
- 29,28 € bollatura dei libri
Il totale si aggira sui 700 € da tenere in considerazione. A questa cifra c'è da aggiungere il capitale sociale che decidete di versare. Diciamo che 1 € forse è pochetto, forse qualche centinaio... diciamo che con 1'000 € è possibile aprirla.
I COSTI FISSI
Il commercialista e le tasse, sono i principali costi che si devono coprire annualmente.
IL COMMERCIALISTA
Varia... da un minimo di 2'000 € annui fino a 4'000 €... Dipende tutto da quanto lavoro gli data. Fortunatamente la maggior parte si possono pagare a rate, senza una botta unica. Da una volta a mese a due volte all'anno.
TASSE
Variano da regione a regione, tuttavia è all'incirca 1/3 dei ricavi a fine anno. Avete un giro di affari di 100'000 €, con 80'000 di spese comprese di commercialista, buste paga, ecc... puliti ne restano 20'000 € di cui 1/3 circa va a finire in tasse.
Di base siamo attorno ai 4'500 € all'anno. Difatti se consideriamo un 2'000 € all'anno di commercialista, ed all'INPS base di circa 2'500 €, siamo a 4'500 € all'anno.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringrazio per ogni commento, appunto, modifica o richiesta di chiarimento. Mantenendo sempre un tono civile. Ogni commento che non rispetta tali regole, sarà eliminato, sopratutto se fatto in maniera anonima. TI ricordo che cerchiamo nuovi collaboratori o appunti, per implementare il materiale presente sul sito.