Celeste 2.0 è una rivoluzione, forse un passo avanti, ma ora, forse perché nuovo, forse perché un pò troppo giovane, non è sicuramente un buon programma. Complica molte cose ed è estremamente poco intuitivo, si devono seguire corsi e manuali per riuscire a capire come funziona. E' sicuramente difficile da usare ed è pieno di errori, non si devono solo compilare fogli tecnici ma si deve controllare che i materiali già in catalogo abbiano valori corretti. Si devono anche fare errori di compilazione per cercare di far tornare il più possibile i conti. Oppure che mentre si utilizza il programma questo si blocchi e lo si debba aggiornare.
Tra le innovazioni introdotte c'è il calcolo relativo all'irradiazione solare, alla ventilazione, al fabbisogno di energia termica latente, all'ombreggiamento in presenza di aggetti, ma sopratutto al calcolo analitico dei ponti termici. La parte impiantistica è stata notevolmente ampliata, ed oggi è diventata molto complicato lo studio, sopratutto se si è in presenza di impianti vecchi che non permettono di avere molte informazioni. Inoltre è stata inserita una parte riguardante l'illuminazione.
Proverò a creare e a mettere a disposizione un po' di materiale per coloro che come me sono in difficoltà in questa prima fare nell'utilizzo del software.
- Manuale
- FAQ
- Webinar
Link:
- Celeste 2.0
- Iscrizione all'elenco dei certificatori energetici liguri
- Siral Energia
- Elenco dei certificatori regolarmente iscritti
Download:
- Modello per l'iscrizione all'elenco dei certificatori
- Istruzioni per l'iscrizione all'elenco dei certificatori
- Ponti termici UNI EN ISO 14683:2008
- Facsimile APE