Home
Servizi
Certificazione energetica
Celeste 2.0
Registrazione
Appunti
Successioni
Normativa
Procedimento
Gli eredi
Tempi
Soggetti autorizzati
Certificato di Destinazione Urbanistica
Modello 4
Modello f23
Prospetto di autoliquidazione
Presentazione via telematica
Documentazione e istruzioni A.d.E.
Provvedimento
Modello
Istruzioni fascicolo 1
Istruzioni fascicolo 2
Consulenza energetica
Stop Talking Start Planting
Collabora
Videosorveglianza
La videosorveglianza
Regole
I parametri
Ludoteca
Perizia giurata patente tabacchi
SismaBonus
Perizie
APE
Strutture
Ecobonus
Capitolato d'appalto
Videoscopia/Endoscopia
Circ. Gabrielle / Decreto Minniti
Computo Metrico
Piano di sviluppo rurale - PSR
Definizione di bosco
Fascicolo del condominio
DDL 4339bis/2008
Elenco dei documenti
Vademecum / fac-simili
FAC-SIMILE
Vademecum Divulgativo
PARTE A:
Nota sull'uso del CD - ROM
PARTE B:
Nota sugli impianti elettrici - Locali bagni e docce
PARTE C:
Questionario essenziale
PARTE D:
Il valore "CATASTALE" degli immobili
PARTE E:
Informazioni utili pergli impianti a gas
PARTE F:
Perimetrazione dei corpi di fabbrica originari
PARTE G:
Nota per gli Amministratori dei condomini
Vademecum Operativo
ALLEGATO 1: Scheda del Ministero per i Beni Culturali
ALLEGATO 2: Scheda di identificazione catastale
ALLEGATO 3: Fac simile impianti regola d'arte
ALLEGATO 4: Fac simile verifica degli impianti a gas
ALLEGATO 5: Attività a rischio incendio
ALLEGATO 6: Nota geologica
ALLEGATO 7: Nota agroforestale
ALLEGATO 8: Consistenza statica
ALLEGATO 9: DM. 12 aprile 1996
ALLEGATO 10: Fac simile del Libretto di impianto
ALLEGATO 11: Fac simile del Libretto di centrale
WEB
Trucchetti di Facebook
Guida a Google e Gmail
Servizi WEB
Startup Training
Blogger, adsense & HTML
Wikipedia
Partner
Albenga Calcio
Condominio News
Motivazionali
Il carciofino
Strategic Football Sports
Apple House Party
Azienda Agricola G. Radiuk
Riccio Capriccio
Lusignano
Modelli
Ripristino stato dei luoghi
Affidamento d'incarico
Abbattimento albero
Assunzione responsabilità infortuni - condominio
Assunzione responsabilità infortuni - privati
Accesso ai luoghi
Appunti UNI
Architettura
Costruzioni Marittime
Cemento Armato
Trave Reticolare
Urbanistica
Saldature Metalliche
Scienza delle costruzioni
Fisica Tecnica
Restauro
Consolidamento
Architettura Tecnica
Opinion
Albenga e UNESCO
La diga di Osiglia
Terremoti in Liguria
Raddoppio ferroviario
Il Brea di Diano Borello
Demolizione delle chiese
Adeguamento sismico
Piccolo sfogo tecnico
Contatti
About
Preventivi
Photography
Texture
Acqua
Alberi
Asfalto
Cementi e Malte
Cielo e Scenari
Coperture e Tetti
Fuoco
Erba e Cespugli
Erba e Terreno
Ground Zero
Intonaco
Legno
Legno antico
Marmi e Graniti
Mattoni
Metalli
Minerali
Muri in cemento
Muri in mattone
Muri di terra
Parquet
Piastrelle e Ceramiche
Pietra
Pietre da esterno
Quadri
Siepi
Tappeti
Tappeti 2
Tappeti
Terreno
Tessuti
Tinte
Vetro
Utility
Geometria
Formati carta
Peso specifico
Codice fiscale
Software freeware
Risorse varie
Progetta online
Trave semplicemente appoggiata
20. I tetti
PER SCARICARE IL FILE PDF CLICCA QUI
Architettura Tecnica
Storia dell'architettura tecnica
Analisi preliminare di un edificio
La muratura
Materiali: Pietra e Legno
Solai e porte
Solai, calcoli per il predimensionamento
Solai in legno
Conglomerato
Solai, particolari costruttivi
Arco
Le fondazioni
Fondazioni e contrasto del terreno
Le scale
Scale in cemento armato
Le coperture
Particolari costruttivi, schizzi
Particolari costruttivi, schizzi 2
Balconi
Particolari costruttivi, schizzi 3
I tetti
Solai di copertura, particolari costruttivi
Le soluzioni ai problemi dell'architettura
Capriata con monaco
Serramento nelle piante
Studio dell'edificio, misure
Trave, solaio, fondazioni: particolari costruttivi
Particolari costruttivi, schizzi 4
Particolari costruttivi, schizzi 5
Particolari costruttivi, schizzi 6
I serramenti e particolari costruttivi
Trasmittanza termica su struttura trasparente
Trasmittanza termica su struttura opaca
Resistenza di scambi superficiali
Coefficiente di trasmissione o di dispersione della parete
Umidità dell'aria
Energia ed Entalpia
Condensa, condensa interstiziale, barriera al vapore, muffe e consigli
Radiazione termica
Diagramma solare
Soleggiamento e ombreggiamento
Stima della potenza di riscaldamento e di climatizzazione
Stima del fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento
Comfort igrotermico e risparmio energetico
Diagramma psicometrico
L'ambiente e il sito
Tecniche passive
Isolamento Termico
Parete isolata ventilata
Parete con isolante interno
Involucro trasparente
Il vetro
Materiali: pietra naturale
Materiali: terra cruda, adobe, laterizi, conglomerato, calcestruzzo e malte
Altri materiali
Materiali isolanti
Prova del 20/09/2011
Prova del 02/02/2012
Prova del 10/01/2012
Post più recente
Post più vecchio
Home page