Home
Servizi
Certificazione energetica
Celeste 2.0
Registrazione
Appunti
Successioni
Normativa
Procedimento
Gli eredi
Tempi
Soggetti autorizzati
Certificato di Destinazione Urbanistica
Modello 4
Modello f23
Prospetto di autoliquidazione
Presentazione via telematica
Documentazione e istruzioni A.d.E.
Provvedimento
Modello
Istruzioni fascicolo 1
Istruzioni fascicolo 2
Consulenza energetica
Stop Talking Start Planting
Collabora
Videosorveglianza
La videosorveglianza
Regole
I parametri
Ludoteca
Perizia giurata patente tabacchi
SismaBonus
Perizie
APE
Strutture
Ecobonus
Capitolato d'appalto
Videoscopia/Endoscopia
Circ. Gabrielle / Decreto Minniti
Computo Metrico
Piano di sviluppo rurale - PSR
Definizione di bosco
Fascicolo del condominio
DDL 4339bis/2008
Elenco dei documenti
Vademecum / fac-simili
FAC-SIMILE
Vademecum Divulgativo
PARTE A:
Nota sull'uso del CD - ROM
PARTE B:
Nota sugli impianti elettrici - Locali bagni e docce
PARTE C:
Questionario essenziale
PARTE D:
Il valore "CATASTALE" degli immobili
PARTE E:
Informazioni utili pergli impianti a gas
PARTE F:
Perimetrazione dei corpi di fabbrica originari
PARTE G:
Nota per gli Amministratori dei condomini
Vademecum Operativo
ALLEGATO 1: Scheda del Ministero per i Beni Culturali
ALLEGATO 2: Scheda di identificazione catastale
ALLEGATO 3: Fac simile impianti regola d'arte
ALLEGATO 4: Fac simile verifica degli impianti a gas
ALLEGATO 5: Attività a rischio incendio
ALLEGATO 6: Nota geologica
ALLEGATO 7: Nota agroforestale
ALLEGATO 8: Consistenza statica
ALLEGATO 9: DM. 12 aprile 1996
ALLEGATO 10: Fac simile del Libretto di impianto
ALLEGATO 11: Fac simile del Libretto di centrale
WEB
Trucchetti di Facebook
Guida a Google e Gmail
Servizi WEB
Startup Training
Blogger, adsense & HTML
Wikipedia
Partner
Albenga Calcio
Condominio News
Motivazionali
Il carciofino
Strategic Football Sports
Apple House Party
Azienda Agricola G. Radiuk
Riccio Capriccio
Lusignano
Modelli
Ripristino stato dei luoghi
Affidamento d'incarico
Abbattimento albero
Assunzione responsabilità infortuni - condominio
Assunzione responsabilità infortuni - privati
Accesso ai luoghi
Appunti UNI
Architettura
Costruzioni Marittime
Cemento Armato
Trave Reticolare
Urbanistica
Saldature Metalliche
Scienza delle costruzioni
Fisica Tecnica
Restauro
Consolidamento
Architettura Tecnica
Opinion
Albenga e UNESCO
La diga di Osiglia
Terremoti in Liguria
Raddoppio ferroviario
Il Brea di Diano Borello
Demolizione delle chiese
Adeguamento sismico
Piccolo sfogo tecnico
Contatti
About
Preventivi
Photography
Texture
Acqua
Alberi
Asfalto
Cementi e Malte
Cielo e Scenari
Coperture e Tetti
Fuoco
Erba e Cespugli
Erba e Terreno
Ground Zero
Intonaco
Legno
Legno antico
Marmi e Graniti
Mattoni
Metalli
Minerali
Muri in cemento
Muri in mattone
Muri di terra
Parquet
Piastrelle e Ceramiche
Pietra
Pietre da esterno
Quadri
Siepi
Tappeti
Tappeti 2
Tappeti
Terreno
Tessuti
Tinte
Vetro
Utility
Geometria
Formati carta
Peso specifico
Codice fiscale
Software freeware
Risorse varie
Progetta online
Trave semplicemente appoggiata
49. Riepilogo della torsione pura uniforme
PER SCARICARE IL FILE PDF CLICCA QUI
Scienza delle costruzioni:
Linea elastica per sistemi di travi
Dualità statico cinematica
Analogia statica
Esempio dell'analogia statica
Gradi di iperstaticità
Sistemi piani di travi
Geometria delle aree
Il problema elastico della trave
La linea elastica
Teorema dei lavori virtuali TLV
Analisi della deformazione
Il mezzo continuo: analisi della deformazione
Il legame elastico lineare
Il problema dell'equilibrio elastico
Il problema di Saint-Venant
Forza normale centrale => Flessione retta
Nocciolo centrale d'inerzia
Taglio e flessione
Tensore degli sforzi
Forza normale centrale: trazione/compressione
Forza normale eccentrica
Flessione uniforme retta
Tensione piana-biassale
Presso/Tenso Flessione
Flessione uniforme deviata
Taglio baricentrico, profilo a C a pareti sottili
Spostamento su trave isostatica e verifica con sezione a T
Risoluzione trave iperstatica 1
Prova del 16/01/2014: Iperstatica, spostamento, trazione su sezione a box
Spostamento trave reticolare
Taglio sezione a T
Prova del 14/11/2013, iperstatica simmetrica caricata asimmetricamente
Prova del 20/12/2013, iperstatica, reticolare, taglio
Spostamento trave isostatica
Sezione a I, trazione
Prova del 12/07/2013, iperstatica
Sezione a T
Piccoli spostamenti trave isostatica
Reticolare, gerarchia strutturale, spostamenti
Reticolare, spostamenti
Iperstatica
Spostamenti isostatica
Iperstatica
Iperstatica
Gerarchia strutturale, iperstatica
Vincolo cedevole
Carico termico
Sezione a I
Iperstatica
Taglio su sezione a U
Spostamento isostatica
Calcolo vettoriale e tensoriale
Derivazione covariante
Campi vettoriali e tensoriali
Operatore differenziale vettoriale
Teorema di Gauss-Ostrogradskij
Meccanica dei solidi
Leggi di bilancio
Teorema di Cauchy
Bilancio del momento angolare
Costruzione del cerchio di Mohr
Stati di tensione particolare
Teoria della deformazione
Teorema di decomposizione polare o Cauchy
Misura della deformazione
Teorema del lavoro
Legame costitutivo
Legame elastico lineare
Legame elastico lineare isotropo
Fenomeni di strizione
Modello Kelvin-Voigt
Modello del solido standard
Plasticità
Fenomeno della plasticità
Limite elastico
Equazioni costitutive plastiche
Rottura
Teoria della trave
Relazioni di equilibrio
Sistema di travi
Simmetrie
Flessione e forza normale
Esercizio di statica su un portale
Esercizio di statica su un portale 2
Forza normale pura
Flessione pura
Trave con seziona a T + esempio
Flessione deviata
Sezioni miste
Sezione in cls armato
Comportamento plastico della trave
Flessione e forza normale
Sconnessioni interne
Teoria approssimata del taglio
Teoria di Yuravskhij
Ricerca del centro di taglio
Torsione pura
Determinazione della funzione di warping
Sistemi chiusi
Riepilogo della torsione pura uniforme
Centro di torsione
Torsione non uniforme - teoria di Vlasof
Travature reticolari
Profili chiusi
Problema elastico della trave
Funzione di Dirac
Teoria del secondo ordine e stabilità dell'equilibrio elastico
Carico di punta
Equilibrio stabile/instabile/indifferente
Teorema dei lavori virtuali
Travi reticolari - cremoniano e ritter
Instabilità a torsione e flessione
Calcolo degli spostamenti elastici - metodo delle forze
Trave a mensola con sforzo a taglio
Trave cerniera - carrello con forza concentrata
Trave a mensola con carico concentrato
Trave a mensola con carico concentrato e carico distribuito
Post più recente
Post più vecchio
Home page