Da pochi anni anche l'ambito accademico è entrato nel mondo di Wiki. Uno dei prossimi obiettivi è quello di aumentare la partecipazione attiva tra i professori e ricercatori con il mondo di wikipedia attraverso l'uso degli studenti. Ad esempio, il Prof. che tiene la conferenza, pretende dai suoi studenti che il materiale consegnato sia nel formato PDF in maniera da poter riutilizzare eventuali pezzi per editare su wikipedia. Il modo di gestire e cercare informazioni è molto importante nella società dell'informazione di oggi, caratterizzata da una ricchezza di informazioni. Obiettivo di questo studio è quello di esplorare le modalità con cui gli editori che sono la forza trainante Wikipedia, gestiscono e ricercano informazioni in modo da sviluppare la quantità e la qualità delle voci. Si è cercato da prima di spiegare agli studenti cosa fosse wikipedia e come si usa, poi organizzare il lavoro dividendo i ragazzi in gruppi che collaborino tra di loro. Le fonti che gli si permette di usare sono molte, dai giornali locali ad internet. Dopo aver spiegato wiki agli studenti, risulta che wikipedia è più usata di Google per fare le ricerche, in quanto è tutto catalogato, organizzato e si possono trovare anche lo stesso materiale in altre pagine in differenti lingue. Dall'analisi di come viene usato è risultato che la maggior parte trova più semplice editare pagine, caricare immagini, tradurre, ecc... cioè le cose più semplice; una parte leggermente inferiore degli studenti fa operazioni di controllo del lessico e di categorizzazione; solo una parte minore fa operazioni di monitoraggio delle voci e degli utenti, cioè la parte più complessa del lavoro.
- Home
-
Servizi
- Certificazione energetica
- Successioni
- Consulenza energetica
- Videosorveglianza
- Ludoteca
- Perizia giurata patente tabacchi
- SismaBonus
- Perizie
- APE
- Strutture
- Ecobonus
- Capitolato d'appalto
- Videoscopia/Endoscopia
- Circ. Gabrielle / Decreto Minniti
- Computo Metrico
- Piano di sviluppo rurale - PSR
- Fascicolo del condominio
- DDL 4339bis/2008
- Elenco dei documenti
- Vademecum / fac-simili
- FAC-SIMILE
- Vademecum Divulgativo
- PARTE A: Nota sull'uso del CD - ROM
- PARTE B: Nota sugli impianti elettrici - Locali bagni e docce
- PARTE C: Questionario essenziale
- PARTE D: Il valore "CATASTALE" degli immobili
- PARTE E: Informazioni utili pergli impianti a gas
- PARTE F: Perimetrazione dei corpi di fabbrica originari
- PARTE G: Nota per gli Amministratori dei condomini
- Vademecum Operativo
- ALLEGATO 1: Scheda del Ministero per i Beni Culturali
- ALLEGATO 2: Scheda di identificazione catastale
- ALLEGATO 3: Fac simile impianti regola d'arte
- ALLEGATO 4: Fac simile verifica degli impianti a gas
- ALLEGATO 5: Attività a rischio incendio
- ALLEGATO 6: Nota geologica
- ALLEGATO 7: Nota agroforestale
- ALLEGATO 8: Consistenza statica
- ALLEGATO 9: DM. 12 aprile 1996
- ALLEGATO 10: Fac simile del Libretto di impianto
- ALLEGATO 11: Fac simile del Libretto di centrale
- WEB
- Partner
- Modelli
- Appunti UNI
- Opinion
- Contatti
- About
- Preventivi
- Photography
-
Texture
- Acqua
- Alberi
- Asfalto
- Cementi e Malte
- Cielo e Scenari
- Coperture e Tetti
- Fuoco
- Erba e Cespugli
- Erba e Terreno
- Ground Zero
- Intonaco
- Legno
- Legno antico
- Marmi e Graniti
- Mattoni
- Metalli
- Minerali
- Muri in cemento
- Muri in mattone
- Muri di terra
- Parquet
- Piastrelle e Ceramiche
- Pietra
- Pietre da esterno
- Quadri
- Siepi
- Tappeti
- Tappeti 2
- Tappeti
- Terreno
- Tessuti
- Tinte
- Vetro
- Utility
- Progetta online

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringrazio per ogni commento, appunto, modifica o richiesta di chiarimento. Mantenendo sempre un tono civile. Ogni commento che non rispetta tali regole, sarà eliminato, sopratutto se fatto in maniera anonima. TI ricordo che cerchiamo nuovi collaboratori o appunti, per implementare il materiale presente sul sito.